Home Alberghi Baite Webcam Last Minute Sentieri Camping Valli Trentine Mountain Bike
Golf - Fotogallery - Manifestazioni & eventi - Gastronomia prodotti tipici - Sport estremi -  Laghi&Terme
Laghi e le Terme del Trentino

I laghi costituiscono una delle piu' importanti presenze paesaggistiche del trentino. Assommano infatti a 297, con una superficie complessiva di 35 chilometri quadrati sui 6212 del territorio provinciale. E' interessante la loro distribuzione altimetrica. Nelle zone di fondovalle si trovano i laghi maggiori, a partire dai 65 metri del lago di Garda e fino ai 1200 metri: 40 specchi d'acqua per un'area lacustre totale di 32 milioni di metri quadrati. Dopo i 1200 metri non si incontra alcun lago fino a 1500 metri. Oltre tale quota, invece, fino all'altitudine massima di 3200 metrei i laghi del trentino raggiungono il massimo numerico di 257 unita', ma con una modesta superficie totale, 3 milioni di metri quadrati. Questo deriva dall'origine dei laghi del trentino, quasi tutti creati dell'escavazione glaciale pleistocenica a basse quote, storica o attuale ad altitudini maggiori. I laghi di alta quota hanno la morfologia cosi' spiccatamente alpina del "circo": di forma discretamente regolare, tendente alla circolarita', godono di una prevedibile, lunga durata nel tempo data da una alimentazione di acque superficiali lievi, tranquille, prive di contenuti solidi. Il che ne determina la limpidezza.

- Lago di Garda

- Lago di Levico (Alta Valsugana)

hotel e campeggi Levico Terme

- Lago di Caldonazzo (Alta Valsugana)

hotel e campeggi Caldonazzo

- Lago di Tovel

- Lago di Molveno

- Lago di Toblino

- Lago di Calaita

- Lago di Ledro

- Lago di S. Giustina

 

LE TERME IL BENESSERE

In Trentino esiste una civiltà dell’acqua antica e profonda quanto quella della montagna e del bosco: "passar le acque" in Trentino significa vivere in ambienti estremamente tonificanti, per l’altitudine, per la presenza di parchi e di una fitta vegetazione ossigenante, per l’aria frizzante, per il bel sole e per il salubre clima.
Plinio il Vecchio scriveva: “le acque sono tali quali le rocce da cui scorrono”. Per lo stesso motivo in Trentino la varietà della acque è grande: perché lo è quella delle rocce. Nel territorio infatti si contano ben 297 specchi d’acqua e innumerevoli rivi che scendono dai monti. In questo mondo d’acqua si trovano importanti ed antiche sorgenti termali le quali, conosciute fin dall'epoca romana, erano frequentate nel secolo scorso dai nobili del Casato d'Asburgo. 
Anche per questo motivo la loro fama si è accresciuta nel tempo fino ad essere riconosciuta a livello internazionale: grazie alle acque curative che sgorgano da sorgenti inserite in ambienti accoglienti e riposanti, l'attività termale è una realtà importante nel panorama dell'accoglienza trentino.
Più particolare la pratica dei bagni di fieno che depurano l'organismo e curano i disturbi articolari. Una vacanza all'insegna del wellness, del benessere e della miglior armonia tra forma fisica e salute psicologica.

 

- Terme di Comano

- Terme di Levico (Alta Valsugana)

- Terme di Roncegno

- Terme di Pejo

- Terme di Rabbi